torna al piano dell'opera

Introduzione, edizione critica, traduzione e commento a cura di † Michele Pellegrino, seconda ediz. interamente riveduta e aggiornata a cura di Marco Rizzi e Paolo Siniscalco, CPE / Series Patristica 1, Torino, LOESCHER, 2019, pp. 358, € 50


L'Octavius rappresenta, nel panorama della letteratura cristiana in lingua latina, uno dei primi tentativi di porre di fronte - con intento critico, polemico, protrettico - le due visioni del mondo che per quattro secoli si contesero la vittoria: paganesimo e cristianesimo. In Minucio Felice il contrasto tra le due concezioni della vita è espresso nella forma più esplicita e completa, poiché - anziché far sentire, come avviene nelle altre apologie contemporanee, solamente la voce del cristiano - qui si dà la parola anche al difensore del paganesimo, che svolge ampiamente i temi familiari alla polemica anticristiana. È vero che l'esposizione del cristianesimo è qui limitata quasi esclusivamente ai presupposti razionali della religione rivelata; ma ciò non toglie che le due concezioni e le due pratiche di vita si presentino come diametralmente opposte. Problemi, dunque, di portata storica e vitale vengono agitati in questo scritto e l'accurata elaborazione letteraria nulla toglie alla serietà dell'impegno con cui essi sono affrontati. Anche l'Octavius, pertanto, rappresenta una importante testimonianza - tra le più significative delle tante documentate dalla produzione letteraria dei primi secoli cristiani - di quella lenta maturazione di un "mondo nuovo" a cui la classicità era stata secolare preparazione. L'opera riveste quindi un'importanza documentaria che si dichiara da sé, qualunque sia l'intelligenza e il vigore dimostrati dall'apologeta nel difendere la sua tesi.





clicca sulle immagini per ingrandire





n. 1 2021, estratto: recensione "Octavius", CPE




CONDIZIONI PER L'ACQUISTO DEI VOLUMI DELLA CPE

1. LIBRERIE
  • sconto d'uso: contattare l'Ufficio Commerciale LOESCHER
  • ordinazioni tramite e-mail (con i dati necessari per la fatturazione)
    indirizzata a: clienti@loescher.it

    2. PROFESSORI
  • sconto d'uso
  • ordinazioni tramite e-mail (con i dati necessari per la fatturazione - cod.
    fiscale - e l'indicazione della sede - scuola/università - di insegnamento)
    indirizzata a: clienti@loescher.it
  • pagamento in contrassegno (spese di spedizione a carico dell'Editore)

    3. PRIVATI
  • ordinazioni presso la propria libreria di fiducia (la Loescher non effettua forniture ai privati)
  • acquisto online su Amazon.it (https://www.amazon.it/), IBS.it / LaFeltrinelli (https://www.ibs.it/),
    Libreria Universitaria (https://www.libreriauniversitaria.it/)







  • contattaci:   info@cesutorino.it







    visite al nostro sito







    © 2019 - cesutorino@gmail.com